CALA FUSTAM, UNA CALA NASCOSTA, IRRAGGIUNGIBILE DAL MARE!

Cala Fustam, una cala nascosta, irraggiungibile dal mare!

Oggi vi raccontiamo di una piccola cala a sud, molto selvaggia e se non sapete dove si trova, è molto difficile da trovare dal mare. Un'altra splendida cala nel sud di Minorca, un luogo spettacolare che merita una visita.

Una piccola cala di sabbia bianca e fine, oltre Cala Escorxada, un'altra con un mare pulito e turchese, così caratteristico del sud di Minorca, la cui unica via d'accesso "ragionevole" è da Binigaus (parcheggio di Santo Tomás), passando per Cala Escorxada. Ci vuole più di un'ora e quindici minuti di cammino lungo il Camí de Cavalls. Se vogliamo accedere dall'altro lato (parcheggio di Cala Mitjana), avremo bisogno di più di 2 ore e non è consigliabile. Questo piccolo paradiso mediterraneo dista circa 10/15 minuti da Cala Escorxada (passaggio obbligatorio).

Un'altra bella località priva di servizi, sconsigliata nelle giornate calde con vento da sud, perché l'accesso può essere faticoso. Circondata da pini fino alla sabbia della spiaggia e sconsigliata ai velisti dilettanti a causa dello stretto accesso dal mare.

Una spiaggia poco profonda con acque estremamente pulite e trasparenti, ideale da godere in coppia se si ama raggiungere a piedi questo luogo appartato. Fa parte della stessa ANEI (Area Naturale di Interesse Speciale) che va da Cala Mitjana a Binigaus. L'intera ANEI è una fantastica pineta mediterranea.

Per arrivare a questa cala, bisogna percorrere la stessa strada che si fa per andare alla spiaggia di Binigaus e a Cala Escorxada, come ho indicato nel blog precedente. Dobbiamo andare in direzione di Es Migjorn Gran e da lì seguire le indicazioni per Sant Tomàs, senza entrare nell'urbanizzazione. Al nostro arrivo troviamo sulla destra l'accesso al parcheggio e di fronte al parcheggio, appena sopra la spiaggia di Sant Adeodato, troviamo il famoso ristorante "Es Brucs", altamente raccomandato come bar sulla spiaggia. Da qui si prende il camí de cavalls a destra (di fronte al mare o a ovest).

Se venite a Ca s'Arader, saremo lieti di mostrarvi come raggiungere questa splendida caletta dalle acque cristalline!

Potete contattarci attraverso il nostro sito web - www.casarader.com o per telefono al +34 670 222 115, anche tramite Whattsapp o Telegram allo stesso numero.

S'ARADER

Ca s'Arader prende il nome dai falegnami artigiani di Minorca, che utilizzavano il legno d'ulivo selvatico autoctono per realizzare tutti i tipi di attrezzi per la campagna. In passato, questo commercio era essenziale per l'economia dell'isola e si tramandava di padre in figlio. Oggi, i pochi aratori rimasti si dedicano, tra gli altri elementi, alla realizzazione di barriere, tavoli, panche o sgabelli.