La Cala del Pilar, da nord a est...
Conosciuta a Minorca come "El Pilar", è una delle spiagge accessibili più selvagge e più belle del nord di Minorca. Ha un parcheggio con posti limitatissimi che per arrivare bisogna camminare tra i 35 e i 40 minuti, è una spiaggia totalmente selvaggia, senza alcun tipo di servizio e il giorno che si decide di andare in questo posto meraviglioso, bisogna tener conto di queste cose per andare preparati con l'acqua, le scarpe per camminare e si consiglia di prendere qualche tipo di "ombra" (tendalino o ombrellone).
Un posto molto speciale sia per il suo accesso che per la sua posizione. Una volta arrivati a Pilar, se si vuole camminare un po' più a sinistra, si trova una zona di ciottoli chiamata "es macar d'Alfurinet" - è come una spiaggia di grandi pietre rotonde. Questo posto è meglio visitarlo in inverno. A destra, seguendo il "camí de cavalls" si arriva all'ets Alocs, di cui parleremo nel prossimo blog.
Tornando al Pilar, è una spiaggia di sabbia dorata e rossastra in un ambiente geologico di terreno argilloso. Il sentiero dal parcheggio (ca. 2 km) con una salita costante e un sentiero sabbioso attraversa una pineta in cui si trova un po' d'ombra. Alla fine del sentiero arriva la discesa diretta alla spiaggia attraverso comode scale di legno. E' una spiaggia molto protetta da tutti i venti tranne quelli di nord (Tramuntana), nord-est (Gregal) e nord-ovest (Mestral). Nei giorni con questi venti non è consigliabile andare.
Come raggiungere il parcheggio di Cala del Pilar
Sulla strada ME-1 (qui chiamata strada principale) al km 34 circa (tra Ferreries e Ciutadella) si trova una deviazione. Direzione Ferreries fino a Ciutadella, nella doppia corsia di fronte si svolta a destra e dopo circa 4 km si trova il parcheggio dove lasciare l'auto. Arrivando da Ciutadella a Ferreries, quando si inizia a scendere la "cuesta des Castell" o "Costa Nova" (questi sono i nomi popolari dati a questo tratto di strada e si riconosce il luogo perché sulla sinistra, poco prima di iniziare la discesa si trova un piccolo centro commerciale che sembra un "castello"), si trova una deviazione indicata sulla destra che va sotto la strada e dopo circa 4 km si trova il parcheggio della spiaggia. Ricordate che dal parcheggio avete circa 2 km da percorrere a piedi.
In ogni caso, se venite a Ca s'Arader - www.casarader.com - saremo lieti di darvi le spiegazioni necessarie per poter raggiungere questa incredibile Cala del Pilar.
Pedro Pons Casasnovas
Ca s'Arader prende il nome dai falegnami artigiani di Minorca, che utilizzavano il legno d'ulivo selvatico autoctono per realizzare tutti i tipi di attrezzi per la campagna. In passato, questo commercio era essenziale per l'economia dell'isola e si tramandava di padre in figlio. Oggi, i pochi aratori rimasti si dedicano, tra gli altri elementi, alla realizzazione di barriere, tavoli, panche o sgabelli.