LA SPIAGGIA DI SON BOU, SENZA DUBBIO LA PIÙ GRANDE!

La spiaggia di Son Bou, senza dubbio la più grande!


La spiaggia di Son Bou è senza dubbio la più grande area sabbiosa di Minorca, anche se è vero che, guardando dal mare, possiamo vedere un complesso residenziale sulla destra, la spiaggia è così lunga (quasi 3 km), che ha una zona che può essere considerata come una spiaggia vergine.


Sul retro, c'è una zona umida dietro le dune di grande importanza ecologica e sede di alcune specie protette. L'accesso alla spiaggia, dovuto al fatto che è una zona residenziale, è molto facile dalla ME-1 (la strada principale dell'isola) all'altezza di Alaior, troviamo la deviazione per arrivare a Son Bou a circa 8 km.


È una spiaggia di sabbia bianca molto fine, i suoi fondali poco profondi fanno sì che il cielo azzurro rifletta il suo colore blu turchese, che non ha niente da invidiare a nessuna spiaggia dei famosi "Caraibi". Essendo una zona residenziale, ha tutti i servizi immaginabili, bar sulla spiaggia, ristoranti, noleggio kayak, sedie a sdraio, ombrelloni... (tutto è concentrato sul lato sinistro della spiaggia - di fronte al mare). Il parcheggio è gratuito, anche se un po' piccolo per la capacità della spiaggia, ma se volete pace e tranquillità, appena arrivati, iniziate a camminare verso destra (lasciando il mare alla vostra sinistra), arriverà un momento in cui, anche se vedete l'urbanizzazione, vi sembrerà di essere su una spiaggia selvaggia.


Noi di Ca s'Arader, raccomandiamo che se decidete di andare in questa spiaggia, andate equipaggiati con le stesse cose delle altre spiagge incontaminate, acqua, cibo e ombra!


Anche Son Bou ha la sua parte di storia... Nelle sue alte scogliere possiamo vedere una serie di grotte che sono un'altra delle necropoli che possiamo trovare a Minorca e sotto questo, all'inizio della spiaggia (guardando verso il mare, sulla riva sinistra), possiamo vedere le rovine di un'antica basilica del periodo paleocristiano (scoperta nel 1951) e la cui costruzione risale al V secolo d.C., dopo la sua scoperta fu scavata.


Se venite a Ca s'Arader, saremo lieti di mostrarvi come raggiungere questa fantastica spiaggia e goderne, dato che le sue acque sono sempre spettacolarmente pulite!


Puoi contattarci attraverso il nostro sito web - www.casarader.com o via email a reservas@casarader.com o per telefono al +34 670 222 115, puoi anche contattarci tramite Whattsapp o Telegram allo stesso numero.

S'ARADER

Ca s'Arader prende il nome dai falegnami artigiani di Minorca, che utilizzavano il legno d'ulivo selvatico autoctono per realizzare tutti i tipi di attrezzi per la campagna. In passato, questo commercio era essenziale per l'economia dell'isola e si tramandava di padre in figlio. Oggi, i pochi aratori rimasti si dedicano, tra gli altri elementi, alla realizzazione di barriere, tavoli, panche o sgabelli.