CALA D'EN TORTUGA, L'ALTRO PROTETTO E SEMPRE CUSTODITO DAL FARO DI FAVARITX!

 


CALA D'EN TORTUGA, L'ALTRO PROTETTO E SEMPRE CUSTODITO DAL FARO DI FAVARITX!


 


Proseguendo lungo il Camí de Cavalls e dirigendosi verso Mahón, a meno di 1 km troviamo Cala Tortuga (precedentemente avremo passato Cala Presili di cui abbiamo parlato nel blog precedente).


 


Spiaggia vergine senza servizi, ha le stesse caratteristiche di Cala Presili, solo che per arrivarci ci vogliono 10 minuti in più perché è proprio accanto ad essa. Zona di grande ricchezza in flora e fauna, è anche nei limiti dell'Area Naturale di Speciale Interesse del parco naturale di s'Albufera des Grau.


 


La seconda spiaggia dell'est di Minorca dal faro di Favaritx, in balia dei venti di Levante e Gregal (nord-est), è una bella zona sabbiosa il cui terreno è geologicamente molto interessante e la sua vegetazione, anche se molto austera (bassa e senza alberi grazie ai venti del quadrante nord) è molto resistente e serve da rifugio all'importante fauna che abita la zona. Grazie alla sua posizione sul bordo dell'Albufera des Grau, alle sue spalle si trovano gli stagni di Morella, ricchi di uccelli acquatici.


 


I suoi fondali sabbiosi fanno di questa spiaggia un luogo ideale per l'ancoraggio delle barche con il bel tempo (facendo attenzione ai venti di llevant, gregal e xaloc (sud-est). È anche una zona ideale per lo snorkeling, specialmente sui piccoli promontori che sporgono dai lati della spiaggia.


 


L'accesso su strada è facile all'inizio dell'estate perché seguendo la segnaletica stradale e le deviazioni, i veicoli privati possono essere parcheggiati gratuitamente nei dintorni. L'ultimo tratto deve essere fatto a piedi, poiché appartiene al parco naturale di s'Albufera des Grau, l'accesso per i veicoli è limitato. Quando arriva l'estate (giugno, luglio e agosto) l'accesso è chiuso e ci si può arrivare solo in autobus da Mahón.


 


Bellissimo posto per trascorrere una spettacolare giornata in spiaggia, a Ca s'Arader, www.casarader.com o reservas@casarader.com, saremo felici di spiegarvi come raggiungere questo bellissimo posto. Vi stiamo aspettando!

S'ARADER

Ca s'Arader prende il nome dai falegnami artigiani di Minorca, che utilizzavano il legno d'ulivo selvatico autoctono per realizzare tutti i tipi di attrezzi per la campagna. In passato, questo commercio era essenziale per l'economia dell'isola e si tramandava di padre in figlio. Oggi, i pochi aratori rimasti si dedicano, tra gli altri elementi, alla realizzazione di barriere, tavoli, panche o sgabelli.