ETS ALOCS, CONTINUIAMO VERSO L’EST DI MINORCA E VI MOSTRO UN POSTO SPECIALE NEL NORD!

Ets Alocs, continuiamo verso l’est di Minorca e vi mostro un posto speciale nel nord!


 


Oggi vorrei parlarvi d'Ets Alocs, un spazio naturale situato ad est di Cala del Pilar, ora nel comune di Ferreries. Fa parte della riserva marina nel nord di Minorca, un'area naturale molto ricca di specie marine, con acque molto pulite e trasparenti. A differenza di El Pilar, è un'insenatura di ciottoli grigi arrotondati dalle devastazioni del mare. Un angolo di Minorca settentrionale ed un paradiso per gli amanti dello snorkeling. Il suo fondo roccioso (è una spiaggia senza sabbia) la rende ideale per questo sport - hobby.


 


Ets Alocs è uno di quegli angoli di Minorca che, sia per la sua posizione che per il suo accesso, è di solito una spiaggia molto tranquilla con poche persone.


 


Come arrivare all'Ets Alocs:


 


Sulla strada generale (ME-1) da Mahon - direzione Ciutadella, una volta superato il villaggio di Ferreries si raggiunge quello che a Minorca è conosciuto come Es Pla Verd (dopo la discesa da Ferreries, si trova un'ampia pianura e più o meno al centro di questa pianura si trova una deviazione a destra (conosciuta come il sentiero Tramuntana). Si tratta di una deviazione con una piccola isola nel mezzo del ME-1 verso Ciutadella o Mahon (non ti puoi pérdere). Provenendo da Ciutadella si accede dall'isolotto sopra menzionato. Questa deviazione è indicata e attraverso di essa si può raggiungere BINISUES (una villa campagnola, museo e ristorante), si può anche raggiungere il sentiero di Santa Agueda (fú un castello del periodo musulmano, il cui accedi attraverso un'antica strada tipo romana ma di epoca medievale. Attualmente è in fase di restauro e ne parleremo più avanti in un altro blog). Si può andare con l'auto fino alla fine dell'asfalto (dove consiglio il parcheggio) da questo punto il suo accesso comporta qualche difficoltà per i veicoli a motore, in quanto si passa attraverso un percorso abbastanza complesso che, in inverno è modulato da un torrente che rende l'accesso un'avventura. Raccomando di lasciare l'auto in un'area "abilitata" come parcheggio e di continuare a piedi per circa 20 minuti.


 


Questo angolo unico è a spese di tutti i venti del nord, Mestral, Tamuntana e Gregal, ma è molto protetto da tutti gli altri.


 


Se venite con noi a Ca s'Arader - www.casarader.com - saremo lieti di raccontarvi di più su questo luogo naturale chiamato "Ets Alocs", vi sentirete in un posto diverso!


 


Pedro Pons Casasnovas


reservas@casarader.com


 

S'ARADER

Ca s'Arader prende il nome dai falegnami artigiani di Minorca, che utilizzavano il legno d'ulivo selvatico autoctono per realizzare tutti i tipi di attrezzi per la campagna. In passato, questo commercio era essenziale per l'economia dell'isola e si tramandava di padre in figlio. Oggi, i pochi aratori rimasti si dedicano, tra gli altri elementi, alla realizzazione di barriere, tavoli, panche o sgabelli.