LA SALSA MAHONESA, ORIGINE, STORIA E RICETTA

Come vi avevo promesso a giugno, oggi parleremo di una ricetta molto minorchina e vi racconteremo un po' della sua storia. La salsa maionese.


La salsa maionese è un'emulsione a base di uova e olio, generalmente condita con aceto o succo di limone e sale. La sua origine è stata più volte oggetto di dibattito, ma è comunemente attribuita alla città di Mahón, sull'isola di Minorca, in Spagna. Sebbene esistano diverse teorie sulla sua creazione, la più accreditata è che la ricetta sia stata portata in Francia dal Duca di Richelieu. Il 18 aprile 1756, il Duca di Richelieu (pronipote del famoso cardenale) sbarcò a Ciutadella, alla testa di 12.000 uomini e quasi 200 navi. 


Si chiamava François Armand de Vignerot du Plessis (1696-1788), duca di Richelieu e comandante delle truppe di terra francesi nella battaglia tra Inghilterra e Francia per il controllo di Minorca. In poco più di un mese, Richelieu fu all'altezza sia della sua reputazione di grande militare, sconfiggendo gli inglesi, sia della sua nota fama di donnaiolo. All'età di 60 anni e solo tre giorni dopo aver messo piede sulla terraferma, il maresciallo si innamorò di una donna minorchina. E di una salsa. O prima la salsa e poi la minorchina che gliela servì. Non si sa con esattezza. La salsa maionese si diffuse e divenne popolare in tutto il mondo.


Passiamo alle cose importanti: ecco la ricetta base per preparare una salsa maionese fatta in casa:


Ingredienti:


1 uovo a temperatura ambiente.


1 tazza di olio d'oliva.


1 cucchiaino di aceto o succo di limone.


1 spicchio d'aglio.


Sale a piacere.


Come si prepara:


In una ciotola, sbattere l'uovo fino a quando non è ben sbattuto, in passato questo veniva fatto a mano con un pestello e un mortaio (così faceva mia nonna, na Maria de Ca s'Arader), oggi è meglio farlo con un mixer, è più veloce ed efficiente.


Continuare ad aggiungere l'olio poco alla volta senza smettere di sbattere. È importante versare l'olio lentamente in modo che l'emulsione si formi correttamente.


Quando il composto si addensa, si può aggiungere l'aceto o il succo di limone e il sale. Continuare a sbattere finché la maionese non raggiunge la consistenza desiderata (emulsionata).


Assaggiare e regolare il condimento a seconda dei gusti.


Se la maionese non è omogenea o non ha la giusta consistenza, si può aggiungere un altro uovo e continuare a sbattere lentamente aggiungendo altro olio. È inoltre importante assicurarsi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per favorire l'emulsione.


Ora ne sapete un po' di più su questa famosa salsa ....


Spero che vi divertiate a preparare la vostra salsa maionese fatta in casa!


Venite a Ca s'Arader e godetevi il piacere delle cose semplici!

S'ARADER

Ca s'Arader prende il nome dai falegnami artigiani di Minorca, che utilizzavano il legno d'ulivo selvatico autoctono per realizzare tutti i tipi di attrezzi per la campagna. In passato, questo commercio era essenziale per l'economia dell'isola e si tramandava di padre in figlio. Oggi, i pochi aratori rimasti si dedicano, tra gli altri elementi, alla realizzazione di barriere, tavoli, panche o sgabelli.